EMOTIVA E ARTIFICIALE: INTELLIGENZE ALLO SPECCHIO
Quando riflettiamo sul rapporto tra intelligenza umana e artificiale, emerge, in tutte le analisi da talk show, una domanda fondamentale che attraversa la nostra contemporaneità: come navigare tra le promesse trasformative della tecnologia e i timori ancestrali di perdere ciò che ci rende umani? La questione centrale non risiede tanto nella superiorità di una forma di intelligenza sull’altra, ma nella comprensione delle loro complementarità. L’intelligenza umana porta con sé intuizione, creatività, empatia e quella capacità unica di attribuire significato all’esperienza. L’intelligenza artificiale eccelle nell’elaborazione di modelli, nella velocità computazionale e nella gestione di volumi di dati che superano le nostre capacità cognitive naturali. La sfida contemporanea dell’IA presenta tuttavia una complessità inedita. Non si tratta più solo di delegare compiti meccanici o di calcolo, ma di affidare alle macchine processi che fino a ieri consideravamo esclusivamente umani: la comprensione del linguaggio, la generazione di contenuti creativi, perfino forme di ragionamento.
Tutte le foto della 21esima edizione
La partecipazione alle serate “Filosofia sotto le stelle” è gratuita.
In caso di maltempo le lezioni magistrali verranno annullate.
SIMONE REGAZZONI
ENZO NOVARA – MONICA DACCÒ
STEFANO MORIGGI, MARIO PIREDDU, PIER CESARE RIVOLTELLA
ENZO NOVARA – MONICA DACCÒ
VITTORIO GALLESE, STEFANO GIUNCHI
ENZO NOVARA – MONICA DACCÒ
MASSIMO DONÀ
ENZO NOVARA – MONICA DACCÒ